VIMINI
Il vimini è una fibra derivata dal ramo del Salix viminalis.La tradizione racconta che questi rami servivano per legare i tralci di vite, al giorno d'oggi sostituiti da lacci di plastica.
E' coltivato in diverse parti del mondo , anche se oggi la sua coltivazione è diffusissima
in Cina.
Il vimini viene impiegato in artigianato nella produzione di mobili e di cesti
http://www.idea-piu.com/store/1/prod/cestino-porta-tovaglioli-in-vimini-bianco-3489#.Uv
In ogni casa c'è almeno un cestino in vimini , che sia utilizzato come
portapane e come contenitore per le piante , pochi sono le persone che in tutta la loro vita non
hanno mai avuto a che fare con questo semplice ma indispensabile prodotto di artigianato.
La produzione sino agli anni 70 di CESTI DI VIMINI (http://www.idea-piu.com/store/1/cesti-cestini-757 ) era diffusa in Italia su scala nazionale , ben radicata nelle tradizioni artigianali del nostro territorio insieme alla ceramica e alla tessitura ,
Successivamente a causa di motivi economici dettata dai prezzi estremamente competitivi con
cui questi prodotti venivano importati nei mercati Europei da quelli orientali , la produzione artigianale del vimini ha
iniziato a ridursi sempre più , sino a rincomparire di nuovo nei nostri giorni.
IL VIMINI NON VA CONFUSO CON IL RATAN E IL MIDOLLINO
Il rattan si ricava dalla canna d’India, viene trattato con prodotti antimuffa e ignifughi e viene protetto da vernici trasparenti. E’, tra i tre, il materiale più adatto a sopportare le intemperie.
Il midollino, invece, è ricavato dalla parte più interna della canna d’India, con cui si ottengono listelli e intrecci molto sottili e delicati; il midollino può essere lasciato al naturale oppure verniciato con prodotti a base d’acqua. E’ un poco più delicato rispetto al rattan.
Per pulire al meglio i prodotti di vimini , ma anche di midollino e ratan , sottoposti all’azione del vento e della pioggia, ed evitare che si accumuli polvere nel loro intreccio, è necessario svolgere diverse operazioni:
Per ravvivare i colori di questi materiali, occorre passarli poi conun panno imbevuto di olio di lino.
EMILIA ROMAGNA : DA DICEMBRE OK A CANI E GATTI IN OSPEDALE (3)
SPECCHIO, SPECCHIO DELLE MIE BRAME ,CHI E' LA PIU' BELLA DEL REAME ? (3)
SCUOLA : "Io scelgo, io studio", al via campagna Miur per l'Orientame (3)
ANIMALI DOMESTICI : NUOVE NORMATIVE CONDOMINIALI (3)
TORINO IN CONSIGLIO COMUNALE STORICO SI PER LA COLTIVAZIONE E L' USO (3)
Tags: sedie da giardino, arredi da giardino, arredi per esterni