Il termine materasso deriva dall'arabo مطرح e significa "gettare" e "posarsi su". Durante le Crociate gli europei adottarono il metodo arabo di dormire su di un cuscino poggiato direttamente sul terreno.
Storicamente il materasso è stato imbottito di paglia - da cui il termine alternativo pagliericcio - crine, lana di pecora o altri materiali morbidi. I materassi moderni sono di vari tipi e possono essere costituiti da molle ricoperte di strati più o meno spessi di lana o altri materiali morbidi, oppure composti interamente di lattice di gomma. Esistono poi materassi pieni di aria o di acqua, che servono per usi speciali, adottati particolarmente per i malati lungodegenti, per evitare le piaghe da decubito.
Dagli anni '50 è stato molto in voga il materasso a molle, spesso definito anche "ortopedico", ma oggi praticamente considerato desueto e superato da materassi cosiddetti "ergonomici" cioè in grado di modellarsi e seguire le curve fisiologiche del corpo. Gli specialisti medici ormai ne consigliano fortemente l'uso rispetto agli ortopedici. Tra i materassi ergonomici il materasso in lattice naturale era uno dei più performanti in assoluto anche dal punto di vista antibatterico, ma il prezzo non è spesso tra i più economici. Poi sono arrivati i materassi di ultima generazione ortopedici salutati (con certificazione LGA) composti da schiuma medicale derivati da materiali naturali anallergici che consentono di garantire la corretta postura della colonna vertebreale,del capo, delle spalle e delle gambe in qualsiasi posizione assunta nel materasso,ideali per dare sollievo a diverse patologie croniche.
Fonte Wikipedia
Tags: divano, sedia Flora, Matteo Thun, caffettiera, bialetti, moka, moca, girmi, Aeternum, pedrali, sedie, lampade